Giusto stasera, durante la riunione con il Team Editoriale, mi è arrivato un pensiero, e come dice sempre Alessandro,
segui il tuo cuore e vai!
Così vi riporto il mio sentito.
Vi era una scaletta con diversi argomenti da approfondire, ma gran parte del nostro tempo, dedicato alle serate Team, è stato assorbito dalla situazione attuale. Praticamente si è esattamente come un anno fa, se non peggio, visto che appunto è passato un anno e nulla è cambiato, ma con un qualcosa in più …
siamo a colori! E che colori!
La mente mi ha portato il ricordo di questa foto, che spesso osservo, ma questa volta tralasciamo momentaneamente i soggetti e osserviamo i colori presenti. Vi è l’arancio, una piccola dose di blu e poi… e poi c’è il verde.
Mi è arrivata una domanda: che i “superiori” abbiano valutato la psicologia del colore? Essa si basa sugli effetti mentali ed emotivi che i colori hanno sulle persone. Ci sono alcuni aspetti molto soggettivi che riguardano la psicologia del colore, ma anche considerazioni di base provate scientificamente, di come i colori possano influenzare le proprie emozioni e il proprio stato mentale.
Questo spiega il mio grande amore per il colore arancio, per il rosso, per il giallo, ma come, da un po’ di tempo a questa parte, il mio pensiero porti sentimenti non più tanto positivi come in realtà li ho sempre assoggettati.
Studi hanno dimostrato come, in situazioni di stress, alcune persone, osservando ad esempio il colore rosso, ma in generale tutti i colori considerati “caldi”, presentano un aumento della frequenza cardiaca e di adrenalina. I così detti “colori caldi” possono suscitare una varietà di emozioni che vanno dall’ostilità alla rabbia.
Se vivessimo in condizioni di “normale routine” i colori caldi susciterebbero emozioni di comfort, di calore, di gioia, forza, potenza, attività, passione!
È importante essere consapevoli di come i colori sono in grado di influenzare il nostro stato d’animo, comprendere che possiamo scegliere, perché vi sono anche aspetti soggettivi, è utile per fare in modo che il colore influisca sul nostro umore in positivo.
Lo stesso vale per i colori considerati “freddi” che potrebbero portare tristezza in situazioni di stress, ma noi sceglieremo le altre mille sfumature che portano calma, quiete, serenità, dolcezza, riposo, contemplazione.
Si spiega perché non hanno considerato le varie tonalità del blu, per esempio, o ancor meglio se venivano valutate le sfumature del viola, colore per eccellenza che si collega alla creatività, al rispetto, alla spiritualità, alla saggezza, alla stravaganza!
Ovviamente riporto solo le emozioni positive perché dobbiamo uscire da questo stato di stress, di paura e cogliere ciò che viene cercando di riportare un certo equilibrio nella nostra vita perché, ne con la rabbia, né tanto meno con la tristezza, si riescono a superare situazioni di tensione.
È accogliendo, vivendo, il più possibile in equilibrio, accettando e lasciando andare, che si evolve, andando oltre.
Questo me lo hanno insegnato gli animali. La loro resilienza è spesso disarmante. Affrontano con tutte le loro forze eventi traumatici o momenti di difficoltà, accettano, accolgono ciò che arriva, a testa alta lottano, afferrano ciò che serve come insegnamento e poi, lasciano andare. Vivono costantemente il qui e ora, respirano e se ti fermi ad osservarli, percepisci il loro istinto animale di trovare continuamente
una soluzione per superare le avversità e quando cogli questo istinto animale, ti ritrovi a sorridere e già percepisci come alcune tensioni si sciolgono.
Come riusciamo a trovare un certo equilibrio per superare tutto questo? Dove lo trovano gli animali se non immersi in Natura nel loro habitat? E vi ricordo che noi siamo animali!
E il colore VERDE? Molti autori lo indicano come l’anello di congiunzione tra le due categorie di colori caldi e freddi.
Il verde è il colore della Natura. Simboleggia la crescita, la freschezza, la serenità e la GUARIGIONE. Il verde ha anche una forte corrispondenza emotiva per la SICUREZZA E … PER L’EQUILIBRIO!
Sensazioni trasmesse dal colore verde sono anche stabilità, fortuna, tranquillità, armonia, quiete… Che altro aggiungere …seguite il vostro istinto animale, ricordando che spesso tale istinto ci porta a trovare come inizio soluzioni pacifiche e non di scontro per evitare ferite e fatelo vivendo il verde!!!
Buon equilibrio animale a tutti!
Sara Segato – Facilitatrice NatureTherapy®

Formato da Facilitatori e Trainers NatureTherapy® in costante crescita e ricerca di spunti, informazioni e consapevolezza… desiderosi di dialogare insieme e condividere il Valore della Comunicazione Naturale.