Qualche settimana fa ho avuto il piacere di essere invitato in una scuola a Genova, posta in una zona particolarmente verde, dove la maestra Ornella che mi ha ospitato insieme alla sua classe, mi ha spiegato che essendo distante rispetto al centro, in un quartiere dove è sentito ancora molto il senso di comunità, i genitori e i vari parenti dedicano tempo di volontariato per tenere puliti i prati adiacenti, in modo che possano utilizzare al massimo gli spazi esterni.
Ornella, che è una creatura meravigliosa, ha optato per un insegnamento in natura: ovvero quando le è possibile, per la maggior parte del tempo, fa lezione all’aperto, ritenendo che lo spazio esterno sia più di contributo per i bambini; dalle attività sportive, alle materie classiche, sino a filosofia sotto l’ombra degli alberi.
La collaborazione è nata dopo averle inviato il racconto di “Fratello Ulivo e Sorella Edera”, scritto a quattro mani assieme a Sara Segato, e arricchito dal preziosissimo contributo del Team Editoriale NatureTherapy©️.
Mi ha particolarmente colpito la possibilità di poter raccontare dal vivo il racconto che ho scritto, e devo dire che l’emozione era forte.
I bambini, una quarta elementare, mi hanno accolto con entusiasmo, emozionati anche loro di dare un volto all’autore dei loro temi; al punto che mi hanno portato dei racconti scritti da loro per conoscere la mia opinione: e ovviamente erano tutti meravigliosi e ricchi di fantasia!
Dopo aver raccontato il come è nata la possibilità di questo racconto, portando la natura come protagonista, grazie al metodo NatureTherapy©, sono passato all’azione con diverse attività ludiche legate principalmente alla Madre Terra: dall’incanto di poter trasformare in luoghi magici ciò che è già un incanto, come gli alberi e i prati attorno a loro, al dare forme alle nuvole.
Ovviamente non sono mancati qualche gioco dinamico come una mini caccia al tesoro alla scoperta di nuove piante e ovviamente dell’edera e dell’ulivo, fino alla rappresentazione di un fermo immagine del racconto, utilizzando il proprio corpo e lo spirito di squadra.
Il laboratorio si è concluso con la morale che loro hanno voluto dare al racconto: non giudicare mai ciò che non si conosce, ma essere curiosi di capire, con le giuste attenzioni, cosa c’è al di là delle apparenze. Inoltre, proprio come spunto dell’edera che da ciò che sembrava uno svantaggio, come la pandemia che ci ha colpito, ha avuto la possibilità di poter girare il Mondo, con l’approvazione del suo vecchio amico; il messaggio che Ornella voleva che io portassi, è che chiunque di noi, può decidere di uscire dalla nostra zona di comfort, ascoltare chi siamo e cosa vogliamo, per trasformarci da ordinari a straordinari, sapendo che prendendo in mano la vita che vogliamo, possiamo creare infinite possibilità.
Simone Durante – Team Editoriale NatureTherapy©
se anche tu vuoi potenziare e rinnovare la tua figura professionale in partnership con la Natura, allora non perderti il Webinar gratuito che Alessandro ha preparato per te!
Frutto di oltre 10 anni come studioso degli insegnamenti della Natura e formatore, in questo webinar condivide con noi le 3 Vie Terapeutiche della Natura e la speciale Tecnica A.R.I.A. che ti permettono di generare Benessere a te e alle persone che incontri.
Puoi accedere subito alla registrazione del Webinar gratuito cliccando sul link qui sotto.
Ti aspettiamo! 🙏🏻

Formato da Facilitatori e Trainers NatureTherapy® in costante crescita e ricerca di spunti, informazioni e consapevolezza… desiderosi di dialogare insieme e condividere il Valore della Comunicazione Naturale.